Un sorriso sano e armonioso non è solo un segno di buona salute dentale, ma rappresenta anche un elemento fondamentale per il benessere psicologico e le relazioni sociali. Avere denti curati e un sorriso luminoso può migliorare l’autostima, facilitare la comunicazione e persino influenzare positivamente le opportunità personali e professionali.
Le faccette dentali sono una delle soluzioni più efficaci per correggere le imperfezioni dentali in modo rapido e sicuro. Si tratta di sottili rivestimenti in porcellana o ceramica, applicati sulla superficie esterna dei denti per migliorarne l’aspetto estetico e restituire un sorriso armonioso e naturale.
Questo trattamento è particolarmente indicato per:
- Denti ingialliti o macchiati che non rispondono efficacemente ai trattamenti di sbiancamento dentale.
- Denti scheggiati, consumati o con anomalie di forma, migliorandone estetica e funzionalità.
- Denti leggermente disallineati, permettendo di ottenere un sorriso uniforme senza ricorrere a trattamenti ortodontici complessi.
- Denti con spaziature eccessive, riducendo la distanza tra un dente e l’altro per un aspetto più armonioso.
Le faccette dentali rappresentano una delle tecniche più richieste nell’ambito della medicina estetica odontoiatrica, in quanto offrono risultati immediati e duraturi, senza ricorrere a interventi invasivi.
Scopri di più: Cosa sono le faccette dentali e quando usarle
Grazie alle faccette dentali, è possibile ottenere un sorriso perfetto con un trattamento minimamente invasivo e completamente indolore. La loro applicazione prevede una preparazione della superficie dentale seguita dalla cementazione delle faccette, garantendo un effetto estetico naturale e duraturo fino a 10 anni.
Avere un sorriso poco curato può influenzare negativamente l’autostima e il rapporto con gli altri, portando a insicurezze e difficoltà nel socializzare. Per questo motivo, è sempre consigliabile prendersi cura della propria salute dentale e valutare soluzioni che possano migliorare non solo l’estetica, ma anche il proprio benessere psicologico.
In questo articolo assieme al dottor Giuseppe Genzano, dentista esperto della clinica Ireos Dental di Firenze, vedremo quanto costa mettere le faccette dentali nel 2025, i materiali utilizzati e quali sono i benefici estetici di questa soluzione.
Per chi cerca una risposta veloce alla domanda “quanto costano le faccette dentali?” possiamo dire che in media il costo per mettere una faccetta dentale in Italia oscilla tra le 200 e le 600 euro per dente.
Se desideri avere un sorriso perfetto e vuoi mettere le faccette ai denti puoi rivolgerti alla clinica Ireos Dental di Firenze e al dott. Giuseppe Genzano. Prenota una visita chiamando il +39 370 36 55 374 o scrivendo a info@clinicaireos.com.
Si tratta di un trattamento prettamente estetico: la sua funzione sta nel nascondere difetti e imperfezioni delle arcate dentarie, ottenendo un risultato duraturo per oltre 10 anni.
Scopri di più: Cosa sono le faccette dentali e quando usarle
Indice
Cos’è una faccetta dentale?
Una faccetta dentale è un sottile rivestimento estetico realizzato in ceramica o composito, applicato sulla superficie anteriore del dente per migliorarne l’aspetto. Questo trattamento è indicato per correggere difetti di colore, forma e allineamento, offrendo un risultato naturale e armonioso.
Le faccette dentali in ceramica sono particolarmente apprezzate per la loro traslucenza, che consente di imitare perfettamente il colore naturale dello smalto, garantendo un sorriso luminoso e uniforme.
Esistono due principali tipologie di faccette dentali:
- Faccette prep: richiedono una preparazione preliminare del dente, che prevede la rimozione di una minima quantità di smalto dentale. Questo permette una maggiore adesione della faccetta e una migliore durata nel tempo. Sono particolarmente indicate per chi necessita di correzioni significative di forma o allineamento. I materiali più utilizzati per queste faccette sono il disilicato di litio, la ceramica e il composito.
- Faccette no-prep: rappresentano una soluzione minimamente invasiva, in quanto non richiedono alcuna limatura o modificazione dello smalto dentale. Questa tecnica è ideale per chi desidera un trattamento rapido e reversibile, senza alterare la struttura del dente naturale. Le faccette no-prep sono generalmente realizzate in ceramica ultra-sottile o composito, mantenendo un aspetto naturale e armonioso.
Quali sono i materiali utilizzati per le faccette dentali?
Le faccette dentali possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con caratteristiche uniche in termini di estetica, resistenza e durata. La scelta del materiale più adatto dipende da fattori come l’aspetto desiderato, la posizione del dente e le esigenze del paziente.
Ceramica
Le faccette in ceramica sono tra le più richieste per la loro elevata estetica e resistenza nel tempo. Questo materiale è in grado di imitare perfettamente il colore e la luminosità dei denti naturali, garantendo un risultato bello e naturale.
- Vantaggi:
- Resistenza alle macchie: la ceramica non assorbe pigmenti da cibi e bevande, mantenendo il colore inalterato.
- Durata elevata: con la giusta cura, possono durare oltre 10-15 anni.
- Alta precisione: vengono realizzate su misura in laboratorio per adattarsi perfettamente alla forma del dente.
- Svantaggi:
- Costo più elevato rispetto ad altri materiali.
- Necessità di una preparazione dentale: in alcuni casi, è necessario rimuovere una piccola quantità di smalto per una migliore adesione.
Composito
Le faccette in composito rappresentano un’alternativa più economica e meno invasiva rispetto alla ceramica. Questo materiale viene modellato direttamente sul dente, stratificato e lucidato per ottenere un risultato armonioso.
- Vantaggi:
- Procedura più veloce: spesso vengono applicate in un’unica seduta.
- Riparabili facilmente: in caso di scheggiature, il composito può essere ricostruito senza necessità di sostituzione completa.
- Minima preparazione dentale: nella maggior parte dei casi, non è necessaria la limatura del dente.
- Svantaggi:
- Durata inferiore rispetto alla ceramica (circa 5-7 anni in media).
- Tendenza a macchiarsi nel tempo, soprattutto con l’assunzione frequente di caffè, tè o vino rosso.
- Meno resistente ai traumi rispetto alla ceramica o al disilicato di litio.
Disilicato di Litio
Le faccette in disilicato di litio rappresentano una soluzione innovativa che combina elevata resistenza e ottima estetica. Questo materiale è particolarmente indicato per i pazienti che necessitano di faccette più robuste, capaci di sopportare carichi masticatori intensi.
- Vantaggi:
- Resistenza superiore: riduce il rischio di frattura rispetto alla ceramica tradizionale.
- Estetica naturale: offre una traslucenza simile a quella dello smalto naturale.
- Maggiore durata nel tempo: grazie alla sua composizione, può superare i 15 anni di vita con una corretta manutenzione.
- Svantaggi:
- Costo più alto rispetto al composito, ma spesso inferiore alla ceramica.
- Richiede una lavorazione di precisione, quindi è necessaria una consulenza specialistica per la progettazione su misura.
Composizione delle faccette dentali in dettaglio
Le faccette dentali possono essere realizzate con materiali diversi, tutti biocompatibili con la nostra bocca.
Il materiale di cui è composta la faccetta dentale può essere ceramica o porcellana; ed essa rappresenta un’alternativa ad interventi molto più invasivi.
Le faccette dentali in ceramica
Le faccette in caramica sono quelle più utilizzate perché permettono una grande personalizzazione secondo le necessità del caso e consentono di creare varie sfumature di colore per raggiungere un’altissima somiglianza al colore naturale dei denti ottenendo un sorriso bello ed armonioso.
La ceramica è sicuramente il materiale da consigliare per ottenere il miglior risultato estetico.
Bisogna specificare che è anche un materiale più delicato e che il paziente dovrà porvi più attenzione rispetto a una soluzione in materiale composito.
Le faccette dentali in composito
Le faccette dentali fatte in composito sono molto più resistenti (poiché più elastiche) a possibili traumi rispetto alla controparte in ceramica e possono essere restaurate e riparate più velocemente in caso di problemi.
Il più grande svantaggio delle faccette dentali in composito è quello di avere meno possibilità di personalizzazione del colore oltre a essere soggette a variazioni di colore con il passare del tempo.
Un vantaggio risiede invece nel fatto che queste faccette sono più economiche rispetto a quelle in ceramica.
Faccette dentali Lumineers
Quale tipologia di faccette dentali scegliere?
Ovviamente la scelta deve essere valutata con la massima attenzione insieme al dentista che si occuperà dell’installazione e deve essere fatta in base alla forma ed al colore che i denti dovranno avere alla fine del trattamento ed alle esigenze del cliente.
Applicazione della faccetta dentale in ceramica:
Le faccette dentali devono essere applicate da un dentista esperto secondo una specifica procedura.
Durante la prima seduta il dentista deve limare il dente o i denti sui quali dovranno essere applicate le faccette, deve prendere l’impronta sulla quale poter realizzare la progettazione delle faccette in una dimensione idonea rispetto al dente naturale.
Durante la seduta, sarà il medico odontoiatra a preparare i denti attraversando le varie fasi, ovvero la presa dell’impronta, il posizionamento delle faccette provvisorie, fino ad arrivare alla fase finale dove verrà scelto il colore e si procederà all’applicazione delle faccette definitive.
Fasi di applicazione delle faccette dentali
Preparazione delle faccette sui denti.
In un primo momento, viene effettuata un’anestesia locale, in modo tale che il paziente non avverta dolore durante il trattamento.
Il dentista procederà con la fase di fresatura dei denti, ovvero la limatura del dente interessato, eliminando uno spessore di 0,4/0,8 mm circa dalla superficie anteriore dei denti, mantenendo comunque lo spessore naturale dei denti.
Questo processo dura indicativamente 30 minuti.
Successivamente, terminata la fase di preparazione, il medico prenderà l’impronta dentaria da consegnare al laboratorio per la creazione delle singole faccette in porcellana, ceramica o resina.
Applicazione delle faccette dentali.
A questo punto avviene il posizionamento delle faccette provvisorie sui denti limati, che saranno poi sostituite nel momento in cui il laboratorio avrà pronte le faccette dentali definitive.
Il dentista, quando procede all’ultima seduta, una volta anestetizzato il paziente, andrà a rimuovere le faccette dentali provvisorie e provvederà a rimodellare i denti, effettuando un’attenta valutazione della forma e del colore dei denti restanti.
Talvolta, può essere preferibile effettuare una pulizia dentale ed uno sbiancamento tramite laser o gel, così da uniformare il colore dei denti alle faccette dentali definitive.
Infine, si procede all’attaccatura definitiva delle faccette dentali con apposite colle e resine.
Quanto costano le faccette dentali?
Come qualsiasi trattamento anche il costo delle faccette dentali è influenzato da tanti fattori: la collocazione dello studio dentistico, l’onorario del dentista, la qualità dei materiali impiegati e così via.
I prezzi nelle grandi città, in generale, sono abbastanza allineati, la differenza sostanziale la si può trovare rivolgendosi a studi di provincia.
In linea di massima a Firenze il prezzo di una faccetta in ceramica oscilla tra i 300 e i 1000 euro.
In altre parti di Italia e nelle città come Milano, Bologna e Roma le faccette arrivano a costare anche tra i 1.500-1.700 euro circa ma il costo è fortemente influenzato dalla tipologia di materiale scelto, porcellana, ceramica o resina.
Scarica il listino prezzi Invisalign
Quanto costa mettere le faccette dentali in Italia
Il costo delle faccette dentali in Italia varia in base a diversi fattori, tra cui il materiale utilizzato, la complessità del trattamento e la professionalità del dentista. La scelta del materiale è determinante, poiché influisce non solo sul prezzo ma anche sulla durata, estetica e manutenzione delle faccette.
Le faccette in ceramica, grazie alla loro capacità di imitare perfettamente il colore e la traslucenza dello smalto naturale, rappresentano la scelta più apprezzata per chi desidera un risultato estetico eccellente e duraturo. Il prezzo per singola faccetta in ceramica si aggira tra 600 e 1700 euro, un investimento che garantisce un sorriso naturale e resistente nel tempo, con una durata che può superare i 15 anni se mantenuta correttamente.
Per chi cerca una soluzione più economica, le faccette in composito rappresentano un’alternativa valida. Il loro costo varia tra 200 e 600 euro per dente, ma rispetto alla ceramica offrono una durata inferiore e richiedono più manutenzione nel tempo, in quanto sono più soggette a macchiarsi e deteriorarsi. Tuttavia, essendo realizzate direttamente sulla superficie dentale, permettono correzioni rapide e meno invasive, risultando ideali per chi necessita di u
Costo faccette dentali: tabella prezzi aggiornata 2025
Tipo di faccetta | Prezzo Medio per dente |
Faccetta in composito | dai 100 € ai 700 € |
Faccetta in Porcellana | dai 150 € ai 2100 € |
Faccetta in Zirconio | dai 190 € ai 2600 € |
Lumineers | dai 160 € ai 2700 € |
Faccette E-max | dai 180 € ai 2500 € |
Faccetta in Ceramica Feldspatica | dai 100 € ai 320 € |
Faccetta Same – Day | dai 200 € ai 2800 € |
Perché non mettere faccette dentali low cost
Optare per faccette dentali economiche può sembrare una soluzione vantaggiosa, ma nella realtà si tratta di una scelta che può compromettere la salute dentale e l’estetica del sorriso. Un prezzo basso è spesso indice di materiali di scarsa qualità, procedure eseguite con poca precisione e compromessi sulla durata delle faccette.
Le faccette dentali di alta qualità sono realizzate con materiali avanzati come la ceramica, il disilicato di litio o il composito premium, progettati per garantire resistenza, estetica naturale e lunga durata. Quando il costo è eccessivamente basso, è probabile che vengano impiegati materiali meno performanti, con conseguenze quali distacco prematuro delle faccette, fratture, crepe o alterazioni di colore nel tempo, con faccette che ingialliscono o perdono la loro lucentezza.
Un’applicazione non eseguita da un dentista esperto può portare a problemi strutturali e funzionali che compromettono la salute dentale. Tra i rischi principali si annoverano carie sotto le faccette, dovute a un’adesione non perfetta e all’accumulo di batteri, problemi di occlusione, che possono causare dolori mandibolari e usura dentale precoce, e infiammazioni gengivali e danni permanenti ai denti a causa di una cementazione errata.
Le faccette dentali prevedono spesso una limatura dello smalto, un processo irreversibile. Se le faccette low cost si staccano o si danneggiano, il paziente si troverà costretto a sostituirle con urgenza, sostenendo spese impreviste per riparazioni o nuovi trattamenti. Nei casi più gravi, potrebbero essere necessari interventi più invasivi, come corone dentali o ricostruzioni protesiche.
Le faccette dentali vengono spesso scelte per migliorare il sorriso e l’autostima. Un risultato estetico scadente può avere l’effetto opposto, generando frustrazione e insicurezza. Investire in un dentista esperto e in materiali di qualità garantisce un sorriso naturale, armonioso e duraturo, senza rischi di insoddisfazione futura.
Quanto durano le faccette dentali
La durata di una faccetta dipende molto dal materiale con cui è stata realizzata e dell’attenzione con la quale la si tratta oltre che da come il paziente se ne prende cura.
La durata di una faccetta dentale, nel corso del tempo, è aumentata notevolmente, grazie ai diversi avanzamenti tecnologici, raggiungendo i 15-20 anni.
Nel caso in cui si subisca un trauma e la faccetta si rompa sarà comunque possibile restaurarla o sostituirla in modo facile e con la stessa velocità con cui sono state applicate le faccette la prima volta.
Scopri di più: Quanto durano le faccette dentali
Quanto resiste una faccetta dentale
La resistenza delle faccette dentali è strettamente correlata ad altri elementi, quali il corretto posizionamento da parte del medico, la qualità dei materiali, la professionalità e la capacità di creare faccette perfettamente idonee e performanti all’impronta del paziente, e infine da un’accurata igiene orale da parte del paziente, abbinata a regolari visite di controllo, fondamentali per ottenere risultati migliori e stabili nel corso del tempo.
Cosa risolvono le faccette dentali
- Denti disallineati: le faccette dentali sono un’ottima alternativa all’ortodonzia, per correggere l’allineamento dentale.
- Denti discromici (di colore scuro) che non vengono sbiancati dalle normali tecniche di sbiancamento laser;
- Denti con alterazioni dello smalto e del colore: grazie alle faccette dentali è possibile tornare ad avere un sorriso bello e luminoso laddove invecchiamento, alcool e fumo hanno corroso la dentina e lo smalto.
- Denti separati da diastema: grazie alle faccette è possibile correggere gli spazi eccessivi presenti tra dente e dente. Eliminando quelle fessure sarà possibile sistemare i punti di contatto e ottenere un sorriso omogeneo.
- Denti rotti o fratturati le faccette sono un’ottima soluzione anche per ripristinare il sorriso laddove un trauma o un altra problematica ha portato alla rottura o frattura di uno o più denti.
Fa male mettere le faccette dentali?
No. L’intervento per mettere le faccette dentali è indolore e non invasivo con garanzia sui risultati senza rischi.
Faccette Dentali prima dopo
Prima
Dopo
Altre informazioni sulle faccette
E’ importante sottolineare che le faccette dentali sono protesi che correggono le imperfezioni dei denti ottenendo risultati rapidi e soddisfacenti.
Sono in grado di donare un aspetto naturale e lucente al sorriso, ottenendo risultati duraturi, in quanto la ceramica e la porcellana sono materiali molto resistenti.
I benefici derivanti hanno una durata di 10 anni e oltre; successivamente le faccette andranno categoricamente sostituite per mantenere una buona estetica.
Logicamente, come in ogni ambito, sussistono delle controindicazioni, ovvero una serie di lati negativi; fra questi il costo notevole del trattamento.
L’applicazione delle faccette dentali comporta una spesa che oscilla dai 300 euro fino ad un massimo di 1700 euro;
La fresatura dei denti è un processo irreversibile, una volta intrapresa questa strada non è più possibile cambiare idea, in quanto la rimozione di una parte di smalto, benché minima, può provocare ipersensibilità.
Infine non sono una soluzione indicata per i soggetti che soffrono di gengiviti, piorrea o bruxismo, perché il processo di limatura, che precede il posizionamento della faccetta, potrebbe comportare la spaccatura, o addirittura la rottura, del dente indebolito o della stessa faccetta appena posizionata.
Vuoi maggiori informazioni sulle faccette dentali? Contattaci.
A chi rivolgersi per mettere le faccette dentali a un costo contenuto
Se desideri migliorare il tuo sorriso con faccette dentali di alta qualità a un costo contenuto, la Clinica Ireos Dental, guidata dal Dott. Giuseppe Genzano, rappresenta un punto di riferimento in Italia. Questa struttura odontoiatrica offre soluzioni estetiche avanzate, garantendo risultati eccellenti a prezzi competitivi, senza compromettere la qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli.
Uno degli aspetti che distingue Ireos Dental è l’utilizzo di tecnologie innovative e l’ottimizzazione dei costi di produzione. Grazie a una gestione attenta delle risorse, la clinica riesce a offrire faccette dentali in ceramica o composito a prezzi accessibili, mantenendo elevati standard estetici e funzionali. Inoltre, l’acquisto di materiali in grandi volumi consente di ridurre i costi di approvvigionamento, un vantaggio che si traduce in tariffe più convenienti per i pazienti.
Un ulteriore valore aggiunto per chi sceglie la Clinica Ireos Dental è la possibilità di ricevere assistenza personalizzata, anche per i pazienti che provengono da fuori regione. Per agevolare chi viaggia da lontano, la clinica offre servizi di supporto logistico, inclusa la possibilità di pernottamento nelle vicinanze, per garantire un’esperienza confortevole e senza stress.
Affidarsi al Dott. Giuseppe Genzano significa scegliere un professionista esperto nel settore dell’odontoiatria estetica, capace di individuare la soluzione più adatta alle esigenze del paziente, garantendo un sorriso naturale, armonioso e duraturo. La clinica si posiziona così come un’ottima alternativa a soluzioni odontoiatriche estere, offrendo trattamenti di alta qualità direttamente in Italia, con il vantaggio di un assistenza costante e personalizzata.
Per prenotare una visita o ricevere maggiori informazioni, puoi contattarci al +39 370 36 55 374 o inviarci un’email a info@clinicaireos.com. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00, pronti ad aiutarti a ottenere il sorriso che hai sempre desiderato.

Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.