Hai mai sognato un sorriso perfetto, capace di restituirti la sicurezza di ridere senza timori? Le faccette dentali, conosciute anche come veneers, rappresentano un’innovazione sorprendente nel campo dell’estetica dentale, in grado di trasformare difetti di forma, colore e posizione in denti allineati e lucenti.
In questo articolo assieme al dott. Giuseppe Genzano, dentista esperto presso la clinica Ireos Dental, scopriremo insieme come queste sottilissime protesi dentarie possano correggere problemi come macchie dentali o diastema, donando al tempo stesso stabilità e un aspetto naturale. Dalle caratteristiche tecniche alle modalità di applicazione, passando per i vantaggi masticatori e le possibili controindicazioni, troverai tutte le risposte utili per scegliere se le faccette fanno al caso tuo.
Preparati a scoprire uno dei segreti più preziosi per trasformare il tuo sorriso in un autentico biglietto da visita di benessere e autostima.
Se desideri mettere le faccette dentali puoi contattare lo studio dentistico Ireos Dental. Per prenotare una visita, chiama il +39 370 36 55 374 o invia un’email a info@clinicaireos.com.
Indice
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali (note anche come veneers) sono sottilissime protesi dentarie, spesso con uno spessore simile a quello delle lenti a contatto (0,5-0,7 millimetri), realizzate in ceramica o in composito. Vengono applicate sulla superficie esterna del dente per migliorarne l’estetica, correggere eventuali difetti di forma, colore e posizione, nonché ripristinare la funzionalità masticatoria in caso di denti scheggiati o usurati.
Per quanto non siano l’unico trattamento disponibile per perfezionare il sorriso, le faccette estetiche sono considerate un sistema all’avanguardia per risolvere problemi come macchie dentali, difetti di posizione o diastema (spazio eccessivo tra due denti). Nei centri odontoiatrici specializzati, come lo studio dentista Ireos Dental, queste soluzioni vengono adottate per assicurare risultati dall’aspetto completamente naturale.
L’estetica dentale trae notevoli benefici da questa procedura: i denti appaiono più bianchi, si riducono gli spazi neri tra i denti
e si migliora il comfort masticatorio. Inoltre, le faccette possono aiutare a recuperare la stabilità di denti danneggiati da
fratture dentali o da usura dovuta al bruxismo e ad abitudini scorrette come mordere oggetti duri o mangiarsi le unghie.
Grazie all’applicazione strategica di queste lamine ultrasottili, è possibile non solo migliorare l’aspetto complessivo del sorriso, ma anche limitare l’avanzare di problematiche orali e preservare la corretta funzione masticatoria nel tempo.
Quando si ricorre alle faccette dentali estetiche?
Le faccette dentali estetiche consentono di ottenere un sorriso praticamente perfetto, intervenendo in modo mirato su forma, colore, lunghezza e posizione dei denti. Grazie al loro spessore estremamente ridotto, l’applicazione risulta rapida e poco invasiva, senza dover affrontare i lunghi tempi di un trattamento ortodontico tradizionale.
Si rivelano utili in numerose situazioni, tra cui:
- Denti storti o irregolari: per correggere l’assetto estetico senza ricorrere all’apparecchio ortodontico;
- Macchie: dovute a fumo, tè, caffè, vino rosso o semplicemente all’invecchiamento;
- Denti piccoli, consumati o scheggiati: per ripristinare la forma e la solidità masticatoria;
- Denti con vecchie otturazioni: le faccette possono nascondere difetti di colore o irregolarità nelle ricostruzioni;
- Diastema: per riempire lo spazio eccessivo tra due denti ed eliminare antiestetiche lacune;
- Riabilitazione del sorriso: nei casi in cui occorrano più interventi per migliorare la resa estetica complessiva.
In definitiva, le faccette dentali rappresentano una soluzione rapida ed efficace per armonizzare l’aspetto del sorriso e recuperare la corretta funzionalità masticatoria con un risultato dall’estetica naturale. Sono una valida opzione per chi desidera correggere in poco tempo difetti di forma e colore, evitando procedure più lunghe e invasive.
Correggere i denti storti con le faccette dentali
Una delle maggiori utilità delle faccette è la possibilità di correggere i denti storti senza però dover portare l’apparecchio.
Questo vantaggio delle faccette dentali è davvero molto importante in quanto avere un sorriso rovinato o non armonico può comportare anche delle conseguenze a livello emotivo e psicologico nelle persone le quali tendono a isolarsi e evitare di relazionarsi con le altre persone.
Utilizzare le faccette dentali per correggere i denti storti può apportare grandi benefici alla funzionalità masticatoria.
Inoltre le faccette riescono anche ad andare a correggere il colore dei denti riportandoli a un bianco naturale, armonico e apprezzabile.
Tutti questi vantaggi possono essere raggiunti con il minor impegno possibile di tempo, infatti l’applicazione richiede generalmente due sole sedute, ma i vantaggi sono invece duraturi.
Faccette dentali e diastema: come intervenire
Il diastema dentale è un problema che può creare disagio in quanto si tratta della formazione di uno spazio tra due denti contigui.
Il disagio è sicuramente più importante quando questa patologia si manifesta tra i due denti incisivi superiori.
Purtroppo il diastema è una condizione che si manifesta di frequenza ed è dovuto ad una distribuzione errata dei denti.
Per risolvere tale problematica si può intervenire attraverso il ricorso ad un impianto dentale, ad una corona dentale oppure tramite l’applicazione di faccette dentali.
Tramite la cementazione sul dente di sottili lamine in ceramica si può infatti risolvere in modo permanente la problematica.
Cose da sapere per le faccette dentali
La prima cosa da sapere è che per poter applicare correttamente le faccette dentali sarà necessario limare leggermente i denti naturali.
Il trattamento con faccette non prevede controindicazioni e chiunque potrà utilizzarlo anche se ci sono dei casi in cui sarà preferibile ricorrere direttamente alle corone dentali.
Con le faccette puoi avere il sorriso perfetto che hai sempre sognato modificando la lunghezza, la posizione, il colore e la forma dei denti naturali.
Controindicazioni faccette dentali
- diverso colore dei denti: se l’intervento non viene eseguito correttamente è possibile che ci sia una discromia del colore dei denti.
- digrignamento e serramento dentale: per chi è affetto da bruxismo è sconsigliato mettere le faccette perché rischierebbe di danneggiarle costantemente
- Ipersensibilità: anche per quelle persone che hanno i denti molto sensibili è sconsigliato applicare le faccette dentali. Per incollare le faccette è necessario limare i denti e questo causerebbe un incremento della sensibilità.
- perdere le faccette: se vengono utilizzati materiali di scarsa qualità o se ci affidiamo a personale inesperto è molto probabile che le faccette si stacchino.
Faccette dentali prima e dopo
Una domanda che in molti si chiedono è proprio relativa a quali problematiche possono risolvere le faccette dentali e nello specifico come appaiono i denti prima e dopo l’applicazione delle faccette sui denti.
Questo dipende chiaramente dal tipo di bocca e dalla sua fisonomia, ma anche in base alla tipologia di problematica da correggere.
Le faccette dentali infatti possono esser utili in tutti questi casi:
- correggere la forma dei denti;
- avere denti più bianchi;
- modificare la posizione dei denti.
L’effetto guadagnato dopo l’applicazione delle faccette è sicuramente avere denti visibilmente più bianchi e una bocca più bella senza portare apparecchi e con risultati che durano nel tempo.
Faccette in ceramica no-prep
Ci sono alcuni casi particolari in cui possiamo andare a realizzare e applicare le faccette dentali senza alcun tipo di preparazione del dente, in questo caso si parla di faccette no-prep: esempio per eccellenza quando si devono chiudere i diastemi (spazi tra i denti) o allungare i margini consumati (usura, bruxismo).
Le “no-prep” (tipo “Lumineers”) sono sconsigliate in presenza di denti fortemente disallineati o per cambiare esclusivamente il colore dei denti.
La preparazione dentaria serve anche a dare più simmetria agli spazi, e, qualora una faccetta venga applicata al di sopra di un dente naturale, senza valutare attentamente lo spessore di essa, si andrà incontro ad un risultato antiestetico, a causa di denti troppo grandi e sporgenti ma soprattutto, si andranno a formare dei gradini, definiti “sovracontorni”, che impediranno di pulire correttamente le faccette, causando possibili recessioni gengivali.
Le “faccette addizionali” sono ottimali nel caso sia necessario chiudere solo piccoli spazi (diastemi): sono piccoli frammenti di ceramica, che vanno a ricostruire particolari zone dei denti come ad esempio gli spazi tra dente e dente (spazi interdentali) e in caso di piccole fratture ai margini degli elementi dentali, senza ricoprire l’intera superficie del dente.
Logicamente, andranno analizzate le condizioni cliniche del caso, per selezionare il tipo di
restauro più indicato, esaminando con cura gli elementi favorevoli e sfavorevoli di ogni singola situazione.
Faccette provvisorie in resina
Le faccette dentali provvisorie prevedono che durante le prime due settimane il paziente porti dei restauri provvisori realizzati in resina, fin quando non saranno pronte le faccette definitive;
questo procedimento consente ai tessuti gengivali una completa guarigione a seguito della prese dell’impronta dentale che viene effettuata attraverso degli scanner intraorali.
E’ consigliata la massima cautela nel periodo di guarigione, in quanto le faccette provvisorie sono sottili e delicate, è quindi molto importante evitare di strappare il cibo, per non creare scheggiature e decementazioni dei restauri temporanei, e limitare l’assunzione di alimenti liquidi e solidi che possano far scurire la resina.
Si ricorda che le faccette provvisorie non sono come le unghie finte, che si possono mettere e togliere a piacimento, quindi vanno trattate con la massima attenzione.
Tipi di ceramica per faccette dentali? Ceramica, porcellana o composito?
Le faccette dentali non sono tutte uguali ma ne esistono vari tipologie.
Variano a seconda dello spessore diverso, dalla composizione dei particolari materiale e vengono create di diversa tipologia a seconda del problema che deve essere risolto.
I materiali utilizzati per la realizzazione delle faccette sono solitamente la ceramica e la porcellana visto che sono dei materiali altamente resistenti.
Le faccette vengono realizzate su misura del singolo paziente e della singola necessità.
Quali sono le faccette in ceramica più utilizzata? Sicuramente le faccette in ceramica
Ad oggi, la più frequente è il disilicato di litio chiamato, una ceramica esteticamente molto bella, e soprattutto molto resistente.
La ceramica feldspatica è una valida alternativa in certe circostanze, a seconda delle condizioni del caso e delle necessità del paziente.
La ceramica è sicuramente il materiale più adatto alla realizzazione delle faccette in quanto questo materiale garantisce una resistenza ottimale oltre al fatto che questo materiale permette questa tipologia di restauri adesivi.
Come abbiamo già anticipato lo spessore medio di una faccetta dentale è circa 0.5 mm.
Grazie allo spessore ridotto queste faccette permettono di risparmiare lo smalto dentale e a proteggere i denti dalla possibile devitalizzazione.
Le faccette in ceramica, come anche tutte le altre tipologie di faccette, permettono di correggere tutte le anomalie dei denti quali colore, volume, difetti dello smalto dentale, macchie dei denti restituendo così armonia al sorriso.
Come si applicano le faccette dentali
L’applicazione delle faccette dentali è un intervento di estrema precisione che richiede generalmente due o tre visite dal dentista e deve essere effettuato da professionisti specializzati in estetica dentale.
Il processo di applicazione può variare leggermente a seconda del tipo di faccetta utilizzata e del dentista, ma di solito segue questi passi:
- La prima visita è una valutazione e una pianificazione del trattamento. Il dentista esaminerà i denti e discuterà con te gli obiettivi estetici e le opzioni di trattamento disponibili.
- Durante la seconda visita, il dentista prepara i denti per le faccette. Ciò significa che rimuoverà una piccola quantità di smalto dalla superficie frontale dei denti per creare spazio per le faccette. Avvalendosi di uno scanner intraorale, il dentista rileva l’impronta dentale digitale, con una precisione al micron, per creare un modello per le faccette. Solitamente non è necessario effettuare l’anestesia locale per fare il procedimento che risulta poco invasivo e per niente doloroso.
- Durante la terza visita, il dentista controllerà la perfetta adattazione della faccetta e la fisserà permanentemente al dente con un adesivo speciale e una luce a raggi ultravioletti.
- In alcuni casi è possibile effettuare il trattamento in un’unica seduta, l’odontoiatra utilizzerà una tecnologia CAD-CAM per creare e fissare la faccetta in un’unica seduta.
Al termine del trattamento, il dentista ti fornirà istruzioni per la cura dei denti e ti consiglierà di evitare alimenti duri o abrasivi per proteggere le faccette.
Come viene scelto il colore delle faccette
La selezione del colore delle faccette non è solo una questione di competenza del dentista.
Per ottenere un risultato il più naturale possibile, il colore delle protesi viene determinato utilizzando un software apposito, che individua la gradazione e il colore più adatti al viso del paziente. Inoltre, il dentista effettua delle prove estetiche per verificare che il trattamento sia in armonia con il resto dei denti e apportare eventuali modifiche prima dell’applicazione definitiva delle faccette dentali.
Per determinare il colore delle faccette viene utilizzata la scala Vita. La scala Vita Classic è una delle più comunemente utilizzate nella selezione del colore delle faccette dentali.
La scala Vita Classic comprende 16 colori diversi, che vanno dal bianco molto chiaro al giallo scuro.
Il dentista utilizzerà la scala Vita Classic per selezionare il colore più adatto per le faccette dentali del paziente, in base alla tonalità naturale dei denti e al colore della pelle. In alcuni casi, possono essere utilizzate anche altre scale di colori, come la scala chromascop, per determinare il colore adatto.
Tecniche di cementazione
Per cementare definitivamente le faccette definitive vengono impiegati dei particolari cementi resinosi; la caratteristica di questi materiali è sicuramente l’elevata resistenza che garantisce un’ottima tenuta e durata nel tempo.
Molto importante evitare qualsiasi forma di contaminazione con sangue e saliva, durante la cementazione; per questo, esistono diversi dispositivi, quali la diga di gomma, nastri in teflon e fili di detrazione gengivale (sottili fili da posizionare solo durante la cementazione per dilatare delicatamente le gengive e rimuovere correttamente gli eccessi di cemento).
lo scopo delle faccette è non solo migliorare l’estetica dei denti, ma anche ripristinare le corrette funzioni masticatorie.
Dunque, i pazienti possono recuperare totalmente le normali funzioni dentarie a seguito del restauro, avendo nel corso del tempo qualche accortezza, evitando di incidere e strappare cibi troppo duri.
Nel corso degli anni il colore della ceramica resta invariato, invece i margini cervicali (aree di passaggio tra restauro e radice dentaria) possono attraversare un normale processo di pigmentazione; questa circostanza è causata dall’invecchiamento fisiologico, con conseguente colorazione tendente al giallo, paragonabile alle radici dentarie naturali.
Una corretta igiene orale è alla base di un sano mantenimento della salute dentaria e serve ad evitare inestetismi indesiderati: utilizzo dello spazzolino tre volte al giorno, filo interdentale e, in casi specifici, l’idropulsore (o doccetta orale).
Sono fortemente consigliati comunque i controlli e le pulizie dei denti ogni 6 mesi, per garantire una corretta salute delle gengive e risolvere tempestivamente qualsiasi eventuale problema.
Sigillando i margini di cementazione, si possono eliminare eventuali gradini causati dall’usura dentaria o dall’alterazione dello strato di cemento sulle superfici interne e non visibili.
La fisiologica mobilità degli elementi dentari non viene intaccata dal restauro di un dente con una faccetta singola, quindi si possono verificare micromovimenti, esattamente come accadrebbe anche in assenza delle faccette.
Esistono, a tal scopo, delle mascherine di protezione per limitare questi spostamenti e proteggere le faccette da stress indesiderati, frequenti per lo più durante la notte; servono a prevenire lo sfregamento tra i margini in ceramica ed i denti dell’arcata antagonista, evitando indesiderati fenomeni di spostamento e migrazione.
Queste attenzioni assicurano una buona tenuta delle faccette dentali e le rendono l’opzione ottimale, rispetto al rivestimento con capsula dei denti.
Quanto durano le faccette dentali e quali problemi si possono presentare?
La durata media di una faccetta è di circa 10 anni, come per qualsiasi protesi fissa; ciò nonostante, una accurata ed opportuna manutenzione può prolungare la durata di una faccetta fino ad oltre 20 anni.
Una faccetta non è permanente, può essere rimossa tramite limatura, come nel caso dello smalto naturale, e sostituita con una nuova faccetta o tramite l’impiego di una corona protesica , nel caso subentrino problemi oppure, col passare del tempo, l’estetica del sorriso subisca delle variazioni per fisiologici processi di invecchiamento.
La percentuale del rischio di distacco delle faccette definitive è davvero bassa meno del 2% in 5 anni, con le giuste misure preventive nella vita quotidiana per di più questa percentuale può essere ulteriormente ridotta andando a rimanere nello spessore dello smalto con i margini di preparazione.
Questo è possibile grazie a resine composite o cementando i frammenti scheggiati con nuovi restauri addizionali in ceramica.
Vuoi approfondire: Quanto durano le faccette dentali
Alternative alle faccette dentali
Invece di utilizzare le faccette dentali potreste ricorrere ad altri trattamenti a seconda del vostro problema e a seconda delle condizioni di usura dei denti.
Ad esempio se avete necessità di riportare i denti a un bianco accettabile potreste pensare di fare un trattamento di sbiancamento dei denti.
Lo sbiancamento dentale è un trattamento sicuro e efficace che ha come risultato denti bianchi e un sorriso smagliante, ovviamente questa tipologia di trattamento ha una durata inferiore all’applicazione delle faccette dentali e dovrà essere eseguito periodicamente.
Lo sbiancamento dei denti aiuta a mantenere i denti bianchi e puliti.
Hai bisogno di uno sbiancamento dei denti contattaci!
A chi rivolgersi per mettere le faccette dentali
Se desideri migliorare l’estetica del tuo sorriso grazie alle faccette dentali, è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati in estetica dentale e soluzioni di riabilitazione orale avanzata. A Firenze, la Clinica Ireos Dental, diretta dal Dott. Giuseppe Genzano, si distingue come centro di eccellenza per chi punta a ottenere risultati ottimali sia sotto il profilo estetico sia funzionale.
Presso Ireos Dental, ogni paziente viene sottoposto a un’accurata valutazione odontoiatrica per individuare il trattamento più adatto, tenendo conto di caratteristiche come la salute gengivale e la struttura dei denti. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, come radiografie digitali e scanner intraorali, è possibile analizzare con estrema precisione l’anatomia dentale, definendo un percorso di cura altamente personalizzato.
Il Dott. Genzano e il suo team sono specializzati nel proporre faccette in ceramica o in composito, offrendo un approccio completo e su misura per correggere difetti di forma, colore e posizione dei denti. L’obiettivo è quello di rendere ogni sorriso armonioso e duraturo nel tempo, garantendo al contempo un miglioramento del comfort masticatorio e della salute orale.
Per prenotare una visita, chiama il +39 370 36 55 374 o invia un’email a info@clinicaireos.com. La clinica è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00, e il suo team sarà lieto di offrirti la migliore assistenza possibile, guidandoti verso la scelta della soluzione più adatta a te e regalandoti un sorriso all’altezza delle tue aspettative.

Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.