Se hai mai provato il fastidio lancinante di un mal di denti o la vergogna di una macchia nera ben visibile sul tuo sorriso, sai bene quanto le carie possano influire sulla tua vita quotidiana.
Le carie non sono solo piccoli buchi da riempire: sono veri e propri nemici della salute orale che possono provocare dolore, infezioni e, se trascurate, portare a interventi costosi e stressanti.
Ma c’è una buona notizia: prevenire le carie è possibile ed è anche più semplice di quanto immagini. Bastano piccoli accorgimenti nella tua routine di pulizia dentale e scelte alimentari più consapevoli per proteggere il tuo sorriso e risparmiare tempo, denaro e preoccupazioni.
In questa guida assieme al dott. Giuseppe Genzano, dentista esperto della Clinica Ireos Dental, scopriremo come mantenere i denti in perfetta salute, evitando quei fastidiosi problemi che tolgono serenità e compromettono l’estetica del nostro sorriso. Preparati a dire addio al dolore e a dare il benvenuto a una bocca sana e radiosa!
Indice
Che cos’è la carie e come si forma
La carie è un processo di corrosione acida del dente provocato da specifici microrganismi presenti nel cavo orale. In particolare, il batterio noto come Streptococco Mutans si colloca sulla superficie dentale (soprattutto nei solchi e negli spazi tra un dente e l’altro) sotto forma di placca. Qui utilizza gli zuccheri residui nella bocca come “carburante” e produce sostanze acide che, a lungo andare, indeboliscono e intaccano lo smalto fino a formare piccole cavità.
Se la placca non viene rimossa regolarmente con una corretta igiene orale, si solidifica diventando tartaro. A questo punto, il semplice spazzolino non basta più: per eliminare il tartaro e i batteri responsabili della carie è fondamentale ricorrere a una pulizia dei denti professionale, che utilizzi strumenti come l’airflow, l’ablatore a ultrasuoni e i manipoli sonici. Questi dispositivi consentono di rimuovere i depositi più resistenti e di prevenire la progressione della carie, evitando danni più gravi e costosi interventi futuri.
Grazie alla costanza nel prendersi cura della propria bocca e ai controlli periodici, è possibile tenere sotto controllo la carie e mantenere denti sani e forti nel tempo. Non sottovalutare mai un dolorino o una piccola macchia scura sui denti: anche una minima lesione può essere il segnale di un inizio di corrosione acida. Agire tempestivamente è la chiave per salvaguardare la salute orale e assicurarsi un sorriso libero da fastidi.
L’importanza dell’igiene orale per prevenire la carie
Mantenere un’adeguata igiene orale è il pilastro fondamentale per difendersi dalla carie. Ogni volta che mangiamo o beviamo, residui di cibo si depositano sui denti e favoriscono la formazione di placca, un insieme di batteri che, se trascurato, si addensa e si indurisce trasformandosi in tartaro. Questo depositarsi avviene in media entro otto ore, motivo per cui è consigliabile lavare i denti almeno quattro volte al giorno, così da impedire che la placca calcifichi.
Quando la placca si trasforma in tartaro, non è più sufficiente il normale spazzolino per rimuoverla: in questi casi, solo una pulizia professionale dal dentista (completa di ablazione del tartaro e strumenti specifici) riesce a eliminare completamente l’agglomerato batterico. Se il batterio responsabile della carie rimane attaccato a lungo alla superficie del dente, infatti, può generare cavità dolorose e antiestetiche che necessitano di otturazioni o di interventi più complessi.
Oltre alla pulizia frequente dei denti, alcune persone devono prestare un’attenzione particolare a questo processo: si tratta dei soggetti con maggiore predisposizione (definiti “carioricevettivi”), che sviluppano la carie più facilmente rispetto ad altri. Tuttavia, ognuno di noi può trarre beneficio da piccoli accorgimenti quotidiani: usare sempre uno spazzolino adatto, dedicare il tempo necessario alla pulizia e associare un collutorio antisettico possono fare la differenza tra denti sani e il rischio di fastidiose carie.
Per approfondire come gestire al meglio la pulizia dei denti durante la giornata, puoi consultare la nostra guida completa: perché lavare i denti 3 volte al giorno.
Con la giusta costanza nelle buone abitudini di igiene orale e un controllo periodico dal proprio dentista, la prevenzione resta il metodo più efficace per tenere lontana la carie e proteggere il sorriso nel tempo.
Come prevenire la carie?
Igiene orale e una corretta alimentazione, il segreto per una bocca sana.
Perché si formano le carie?
Nella nostra bocca proliferano molti batteri che, una volta entrati in contatto con la nostra saliva e altre sostanze contenute negli zuccheri e acidi che ingeriamo, si trasformano in carie.
L’acido attacca lo smalto dei denti, li indebolisce fino a romperli creando delle cavità in cui si formano le carie.
Le carie si presentano come una orribile macchia nera sui denti che oltre a fare male è anche antiestetica.
Sfortunatamente le carie non se ne vanno via da sole e non possono essere curate con dei semplici medicinali ma bisogna rivolgersi il prima possibile al proprio dentista di fiducia soprattutto perché la situazione si aggrava con il passare del tempo.
Per curare una carie ed evitare che i batteri continuino a “corrodere” il dente è necessario eliminare il tessuto “malato” e ricostruire la parte rovinata del dente con una pasta apposita dello stesso colore del dente (chiamata composito) o un’amalgama speciale.
Le carie non sono pericolose se vengono curate in tempo, tuttavia è meglio cercare di preservare i denti prevenendo le carie ed evitando che i denti si indeboliscono o si rovinino.
Leggi le nostre guide: Come scoprire se un dente è cariato e Differenza tra carie e macchie dentali
Alimentazione corretta e igiene orale
La prevenzione dei denti è sicuramente il miglior modo per volersi bene oltre ad essere il miglior investimento economico.
Tenere un comportamento che preservi i denti dalla formazione di carie e altre patologie non solo ci risparmierà dolori e fastidi ma così facendo riusciremo anche a risparmiare i soldi necessari a curarle.
Consigli per prevenire la carie dentale
1. Tieni una corretta igiene orale
Per avere denti bianchi e sani l’igiene orale è fondamentale. Per questo motivo utilizza quotidianamente e nel modo corretto lo spazzolino, il dentifricio, lo scovolino, il filo interdentale e il colluttorio per la pulizia del cavo orale.
Pulisci i denti almeno tre volte al giorno e sempre dopo ogni pasto o spuntino
Leggi anche: perchè lavare i denti 3 volte al giorno
Utilizza dentifrici appropriati
Utilizza il filo interdentale o lo scovolino almeno una volta al giorno
Utilizza collutori antisettici privi di alcool
Leggi anche:Come mantenere i denti bianchi
Leggi anche: Pulizia dei denti: consigli per la detartrasi fai da te
2. Segui una corretta alimentazione
I batteri crescono e proliferano nella nostra bocca grazie ai residui di cibo che vi rimangono.
Proprio per questo motivo è necessario associare ad una corretta igiene orale un’alimentazione corretta.
- Limita l’assunzione di zuccheri semplici come il saccarosio ed il glucosio. Consuma i polialcoli, detti anche zuccheri acariogeni (es. sorbitolo, mannitolo, xilitolo)
- Limita i carboidrati complessi (amido e pectine)
- Evita le caramelle e tutti i cibi zuccherosi che tendono ad attaccarsi ai denti
- Assumi cereali e prodotti ittici ricchi in fluoro
3 Fai massimo cinque pasti al giorno
Passare la giornata mangiando continuamente, oltre al rischio di farvi ingrassare, faciliterà la formazione di carie o altre patologie.
Cercate di impostare la vostra alimentazione su 5 pasti giornalieri: colazione, pranzo, due merende e cena.
Evitate di spilluzzicare tra un pasto e un altro avendo cura di lavare i denti subito dopo aver mangiato.
4. Evita il consumo di zuccheri per prevenire la carie
I dolci, le caramelle, le bibite zuccherate e tutti quei prodotti che contengono un’eccessiva quantità di zucchero sono un nemico per la salute dei nostri denti.
Tendono a danneggiarli e contribuiscono alla formazione delle carie.
Prendete la buona abitudine di consumare della frutta al posto di un pezzo di dolce.
5. Smetti di fumare
Anche il fumo, come i dolci, è un acerrimo nemico dei nostri denti e del nostro cavo orale.
Il fumo è sicuramente uno dei maggiori fattori che contribuisce all’ingiallimento dei denti, all’insorgenza di un alito cattivo e alla comparsa di tante altre patologie.
Smettere di fumare o limitare il più possibile il fumo è il miglior gesto d’amore che si possa fare per noi stessi.
6. Effettua una pulizia dentale professionale
La pulizia professionale è il miglior modo per pulire a fondo i denti e mantenerli sani.
Il nostro consiglio è quello di effettuare questa procedura almeno ogni sei mesi o al massimo una volta all’anno.
L’igiene orale professionale previene la formazione di carie o di altre malattie gengivali oltre a donare un aspetto di salute invidiabile ai nostri denti per un lungo periodo.
Leggi anche PULIZIA DENTALE – IGIENE ORALE: COME E QUANDO FARLA
7. Rinfrescare la bocca
Un ottimo rimedio naturale per prevenire la formazione delle carie è fare degli sciacqui con il limone.
Prendete un bicchiere di acqua e aggiungetevi qualche goccia di limone dopodichè effettuate degli sciacqui con questo “colluttorio” naturale. Il pH acido del limone aiuta a mantenere sano lo smalto dei denti oltre che sviluppare un ambiente acido in bocca dove i batteri hanno più difficoltà a replicarsi.
8. Usare il filo interdentale
Dove lo spazzolino non arriva ci viene in aiuto il filo interdentale per poter rimuovere tutti i residui di cibo che sono sono incastrati tra i denti.
Per una corretta igiene orale consigliamo di passare il filo almeno una volta al giorno e ogni volta che consumate cibo che rimane attaccato ai denti come biscotti, cereali zuccherati e cibi impanati o filamentosi.
9. Masticare bene il cibo
Masticare bene le pietanze, oltre ad facilitare la digestione, ci aiuta a rafforzare la capacità masticatorie e rende i denti più forti.
10. Sciacquare la bocca
Soprattutto in quelle occasioni in cui siamo fuori e non abbiamo lo spazzolino a portata di mano cerchiamo almeno di sciacquare bene la bocca dopo aver consumato del cibo o delle bevande.
Per esempio quando andiamo al bar a prendere un caffè.
11. Non andare a dormire senza aver lavato i denti
Questa è sicuramente una buona abitudine che dovrete insegnare anche ai vostri figli.
Mai e poi mai andare a letto senza prima aver lavato accuratamente i denti.
Mentre dormiamo i batteri proliferano se trovano residui di cibo accumulati durante il giorno.
12. Consumare alimenti ricchi di calcio
I cibi ricchi di calcio sono il miglior alleato per la salute dei nostri denti.
Possiamo consumare latte, yogurt o se siete intolleranti ai latticini broccoli, spinaci e bietola. Anche le mandorle sono un’ottima fonte di calcio.
13. Mangiare molta verdura e frutta cruda
Alcuni tipi di verdure come il sedano e la carota ci aiutano a mantenere puliti i nostri denti eliminando la sporcizia. Il consumo di mele con la buccia rafforza i denti e aiuta a eliminare i resti di cibo accumulati durante il pasto.
14. Effettua controlli periodici dal tuo dentista
Effettuare controlli periodici dal tuo dentista di fiducia è il miglior modo per prevenire le carie e altre patologie ancora asintomatiche.
In Ireos Dental crediamo che la prevenzione sia il modo migliore per prendersi cura della salute della propria bocca, per questo motivo consigliamo ai nostri pazienti controlli periodici e costanti.
Scopri di più: Cosa bisogna fare in caso di denti cariati

Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.